Se nello scorso secolo la rubrica maggiormente seguita sui diversi media era l’oroscopo del giorno oggi il primo posto è stato occupato dalle previsioni del tempo. Non è un caso che l’oroscopo abbia ceduto il passo alle previsioni del tempo
Nel mondo iperconnesso di oggi, dove ogni scroll ci proietta in un flusso di informazioni personalizzate, anche le vecchie abitudini si evolvono. Se un tempo molti consultavano l’oroscopo per orientare la giornata, oggi il primo sguardo va alle previsioni del tempo.
Potrebbero essere la pioggia, la neve, le temperature rigide, il caldo, l’umidità o la sua mancanza, il vento, le nuvole, il sole o una combinazione di questi elementi a cambiare il percorso della tua giornata specie in termini di consumi, acquisti, lavoro, umore e, perché no?, anche sessuali.
E’ incredibile quanto queste varie situazioni meteorelogiche abbiano un così importante impatto sul modo in cui ci comportiamo da cittadini ma soprattutto da consumatori.
Il meteo ha infatti il maggiore impatto sugli acquisti, secondo solo allo stato dell’economia familiare (senza lilleri un si lallera dicono i fiorentini)
E questo è il motivo per cui le previsioni del tempo sono diventate un’industria che vanta un giro d’affari considerevole. Si può stimare che il mercato delle previsioni del tempo in Italia abbia un valore complessivo di diverse centinaia di milioni di euro, con una crescita potenziale ed esponenziale negli anni a venire, trainata dall’aumento della domanda di dati meteorologici ad alta risoluzione e di servizi personalizzati.
Sono numerose le aziende private in Italia che offrono servizi meteorologici a pagamento (abbonamenti, canoni d’uso di API e servizi specifici.), rivolti a diverse categorie di utenti, come aziende agricole, media, compagnie aeree così come a privati.
Inoltre l’emergere di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning sta migliorando la capacità di prevedere il tempo con maggiore precisione e su scale temporali più lunghe e tutto questo apre la porta a nuove applicazioni e opportunità di mercato.
Eh si perché sempre di mercato si tratta.
Nel XX° secolo, il marketing considerava il tempo atmosferico semplicemente scomposto nelle quattro stagioni e le strategie e le decisioni operative aziendali venivano decise di conseguenza.
Ma con l’arrivo di un’enorme potenza di calcolo e capacità di crunching dei dati, combinati con oltre 75 anni di storia del clima, i professionisti del marketing possono ora prendere decisioni di vendita basate sull’umidità, sulla copertura nuvolosa o persino sullo spostamento di un solo grado centigrado.
Se prima potevi dire: Se piove, vendi ombrelli. Se c’è il sole vendi occhiali scuri. Se nevica vendi catene da neve perché questo era l’ABC delle vendite, oggi la correlazione tra l’offerta di mercato e la variazioni del tempo sono millimetriche.
Il potere del tempo infatti va ben oltre la stagionalità. Pensiamo all’influenza sull’ abbigliamento e gli acquisti di vestiti, al cibo e alle bevande così come alle attività di svago e ai trasporti (vedo che oggi si prevede pioggia; prendo l’auto!)
In realtà le abitudini di acquisto delle persone cambiano con il tempo meteorologico, anche nei settori in cui il collegamento non risulta così evidente. Il meteo influisce sulle vendite di circa il 30% di tutti i prodotti e servizi nei settori della ristorazione, dell’ospitalità, dell’energia, del pharma, delle assicurazioni….
Mentre la meteorologia tradizionale è utile solo per fare previsioni di poche ore o giorni ci sono aziende (es. Weathertrends360 ma consiglio la navigazione anche nel sito di Planalytics (“aiutiamo le aziende a pianificare le proprie strategie di lungo termine in base alle condizioni meteorologiche”) dove vengono elencati una lunga serie di casi risolti. Weathertrends360 e Planalytics tramite potenti algoritmi di modellazione statistica offrono alle imprese previsioni a lungo termine, anche per un anno. Ecco perché le più grandi aziende del mondo si affidano ai loro dati per le loro esigenze di pianificazione.
Considera ad esempio tutte le volte che in alcune regioni i voli vengono cancellati a causa del maltempo. Quando i voli vengono cancellati, i passeggeri devono modificare i loro programmi ed il business delle vendite è sempre in agguato (albergo, pranzo o cena, visita alla città, acquisti di abbigliamento se da un paese caldo erano diretti ad uno freddo, e viceversa…)
Molte batterie delle automobili di 5 anni muoiono, statisticamente, dopo tre giorni consecutivi di temperature sotto lo zero, quindi i produttori di batterie fanno pubblicità martellante il quarto giorno.
Uno dei giorni più affollati della settimana presso le concessionarie di moto è esattamente quello con 22°C ben soleggiato in accordo al motto “Live To Ride, Ride to Live” (Vivi per viaggiare, viaggia per vivere).
Quando le temperature primaverili raggiungono i 21°C, i prodotti per la depilazione aumentano del 1400% e le vendite di barbecue aumentano del 200%.
La previsione del tempo gioca un ruolo enorme anche nel mondo della pubblicità e del marketing. Il tempo atmisferico determina quali prodotti si vendono e quali no, e influenza il nostro umore quando si tratta di spendere soldi. Anche uno spostamento di un grado nella temperatura ha effetti drammatici sulle vendite di centinaia di prodotti.
Ad esempio (caso riportato da Pantene) quando le donne vedono che il tempo tira all’umido vengono esposte via social ad un annuncio di un prodotto per domare i capelli. Al contrario, in un luogo a bassa umidità, dove i capelli potrebbero appiattirsi, Pantene pubblicizza sull’app un prodotto volumizzante per capelli.
Sempre sul sito di Planalytics viene descritto il caso Duracell. L’azienda ha infatti aiutato Duracell ad allocare più batterie presso i loro distributori nelle zone che avrebbero potuto essere colpite da maltempo, offrendo il doppio della precisione rispetto all’utilizzo delle medie stagionali.
Il maltempo ha i suoi vantaggi anche per i professionisti del marketing. La pioggia e ed il freddo spingono le persone a rimanere in casa. Questo è il momento giusto per inviare e far attivare l’uso di buoni regalo per le vacanze e per promuovere gli ordini online.
Sappiamo che gli stati d’animo negativi causati dal maltempo possono far sì che i consumatori rispondano meglio ai messaggi negativi. Nei giorni bui e cupi, un produttore di filo interdentale ha suggerito di usare il filo interdentale per evitare di contrarre la gengivite. Questa staregia ha incrementato più vendite rispetto ai messaggi che dicevano alle persone che il filo interdentale avrebbe dato loro sorrisi più luminosi
In Scozia, una temperatura di 20°C farà triplicare le vendite di barbecue. Ma a Londra, la temperatura deve essere esattamente di 24°C per vedere lo stesso risultato.
Un fatto curioso: i supermercati nel Regno Unito vendono più gelati in una giornata soleggiata e fresca piuttosto che in una giornata nuvolosa e calda. Quando la temperatura raggiunge i 25°C le vendite di gelati al super crollano. Il motivo: gli acquirenti temono che si sciolga prima di arrivare a casa.
Weather Trends International è un’altra società che aiuta i professionisti del marketing a trarre profitto dalle condizioni meteorologiche. Pubblicano un affascinante elenco di casi chiamato “The Profit of One Degree”. Si tratta in definitiva di un elenco di come il cambiamento di un solo grado di temperatura può influire sulle vendite.
Quindi, elencano nella brochure, quando la temperatura scende di un grado le vendite di zuppe aumentano del 2%. Quando la temperatura sale di un grado, le vendite di birra e bibite aumentano dell’1,2%.
Un grado in meno in autunno equivale a un aumento del 4% nelle vendite di abbigliamento per bambini.
Solo un grado più caldo in estate si traduce in un aumento del 10% dei prodotti solari.
Solo un grado più freddo in autunno significa un aumento del 25% nelle vendite di trappole per topi.
E solo un grado più caldo in estate – solo un grado – si traduce in un aumento del 24% per i condizionatori d’aria.
Il meteo è un potente strumento per il marketing, e le aziende che lo sanno sfruttare possono ottenere grandi risultati. Oggi ad esempio il meteo a Firenze prevede sereno, il traffico lungo l’A11 è regolare e anche l’oroscopo per il Leone mi è favorevole. Ieri prevedevano pioggerellina ed invece … quasi quasi vado al mare con gli amici per una nuotata e uno spaghetto allo scoglio.