Due semi cadono sul terreno; caso vuole che uno germini prima mentre l’altro ha una crescita più lenta. Passa il tempo ed il primo alberello cresce più rapidamente, diventa sempre più vigoroso sottraendo luce, nutrienti ed acqua al vicino che stenta a crescere.
NEL MERCATO AVVIENE QUALCOSA DI SIMILE.
Il primo arrivato è in grado di definire con il suo brand la category stessa.
Nel settore dell’infotainment (musica, cinema, libri…), ad esempio, tutto si decide nelle prime settimane dal lancio; quando un prodotto all’uscita sul mercato si impone come campione d’incassi lo resterà per un bel po’, se questo non si verifica viene rimosso per dare spazio al successivo, e così via.
Ormai l’emivita dei film e dei libri è sempre più breve così come il tempo per produrli e bruciarli sul mercato delle “latest breaking news”.

Charles Robert Darwin (1809 – 1882)
Secondo la teoria evolutiva di Darwin applicata alla dinamica del mercato si assiste all’affermarsi di nuovi prodotti (più intelligenti e contraddistinti da equilibrato marketing mix) e l’estinzione di quelli sfavoriti dall’assenza della domanda.
Allora che aspetti?
Segui il consiglio di Darwin, datti da fare, crea una nuova category e presidierai un mercato totalmente nuovo.
Rifletti, se innovi all’interno di una category già esistente, le tue chance sono limitate, ma se definisci una nuova category hai creato una nuova specie che, darwinianamente, ha abbandonato il ramo di provenienza.
Alcune category si sono estinte, altre si sono imposte attraverso la creazione di nuovi prodotti diversificati più adatti alle nuove esigenze.
Osserviamo per esempio il mercato delle automobili, che dalla carrozza a motore si è evoluto in categorie sempre più selettive nei confronti dell’utenza.
Certo, tutte le auto hanno quattro ruote e un motore e servono a trasportare persone e cose, ma al momento della scelta d’acquisto i quesiti che ci poniamo (cosa cerco? Spazio, potenza, status, silenziosità, …?) hanno poco a che a fare con il trasporto delle cose e delle persone (cioè i bisogni) ma piuttosto con i desideri.
Prova a osservare i prodotti che ti circondano sotto una nuova luce.
Esistono infinite opportunità per dare vita a nuovi marchi e prodotti e … cercare di vivere tranquilli ma… sempre in attesa della prossima imminente minaccia (la concorrenza non dorme mai).