A Lagoa Santa, un tranquillo borgo alle porte di Belo Horizonte, il vero padrone di casa non è un cittadino qualsiasi, ma un coccodrillo. Alfredo Jacarè (coccodrillo Alfredo), esemplare della specie de-papo-amarelo, è ormai la mascotte indiscussa della zona, una vera e propria star del web. Ogni sua apparizione – che avviene puntualmente la domenica, quando il lago è più affollato – diventa virale sui social, con residenti e turisti che aspettano con trepidazione il suo “saluto”.
Alfredo ormai è il coccodrillo della porta accanto..
Nonostante il suo aspetto da rettile preistorico, Alfredo (quando era piccolo, ovviamente, era Alfredinho) non ha mai attaccato nessuno. Le autorità si limitano a raccomandare di non avvicinarsi troppo o tentare interazioni ravvicinate (selfie con il coccodrillo non consigliati!). Il lago, ricco di minerali e considerato curativo – da qui il nome Lagoa Santa – è anche una preziosa Area di Conservazione Ambientale, popolata da capibara, tartarughe e altre creature selvatiche che sembrano aver trovato in Alfredo un degno compagno del set teatrale.
Ma il coccodrillo più famoso del Brasile non è solo una celebrità locale: il suo “effetto” ha dato una spinta inattesa al turismo, attirando visitatori non solo per la natura incontaminata, ma anche per il ricco patrimonio paleontologico e archeologico della regione. A Lagoa Santa, infatti, visse e lavorò il danese Peter Lund (1801-1880), considerato il padre della paleontologia brasiliana, e le sue grotte custodiscono iscrizioni e fossili di grande valore storico.
Alfredo è ormai un brand: grazie al talento del designer Annibal, il suo volto (e il suo pesante corpo) è diventato un cartoon iconico, stampato su magliette, stendardi e persino sui blocchi carnevaleschi. E non finisce qui: la creatività brasiliana promette di trasformare Alfredo in un vero simbolo della zona, con un impatto economico che va ben oltre il simpatico nome che lo ha reso celebre. Se ben gestita, questa mascotte può diventare un elemento distintivo della città, attrarre sponsor e generare un impatto economico duraturo. Lagoa Santa, grazie ad Alfredo, ha ormai un brand forte e riconoscibile che può essere sfruttato per campagne di marketing territoriale, merchandising, eventi e persino collaborazioni con aziende.
Queste, a nostro avviso, delle possibili evoluzioni:
- Merchandising su larga scala – Magliette, tazze, adesivi, peluche di Alfredo (chi non vorrebbe un simpatico coccodrillo di peluche?).
- Eventi tematici – Festival di Alfredo, tour guidati “sulle orme del coccodrillo”, esperienze naturalistiche per famiglie. Blocchi di carnevale.
- Collaborazioni turistiche – Pacchetti di viaggio con esperienze a Lagoa Santa e alle grotte, promossi attraverso l’immagine di Alfredo.
Chi l’avrebbe detto che un coccodrillo (ma un altro cucciolo di coccodrillo è stato avvistato nelle vicinanze) potesse diventare il miglior ambasciatore turistico di Lagoa Santa?